Il 1 gennaio 2018 avrebbe dovuto segnare l’inizio delle prime revisioni. Ma è ancora tutto fermo. Perché? E intanto è fioccata la prima sanzione per un agricoltore di Vicenza

Il 1 gennaio 2018 avrebbe dovuto segnare l’inizio delle prime revisioni. Ma è ancora tutto fermo. Perché? E intanto è fioccata la prima sanzione per un agricoltore di Vicenza
La finestra per poter presentare la domanda per il Bando ISI 2017 (sì, 2017, perché è stato pubblicato lo scorso dicembre) è aperta dal 19 aprile al 31 maggio 2018
L’obbligo di presentare la procedura nitrati entro il 31 marzo 2018 vale per molti, ma non per tutti. Ecco i dettagli: ancora una volta, infatti, in materia è necessario qualche chiarimento
Una riforma prende in considerazione quelli che sono i punti deboli, gli aspetti ostici che hanno impedito agli agricoltori di vivere serenamente il periodo programmatico. Sul banco degli imputati c’è anche il greening
Agricoltori, fatevi avanti! Fino al 3 febbraio 2018 sarà possibile presentare una manifestazione di interesse per l’acquisto di parte dei terreni messi a disposizione dalla Banca Nazionale delle Terre Agricole, gestita da ISMEA
Torna la rubrica “L’Avvocato risponde”: ci soffermiamo stavolta sugli obblighi del datore di lavoro in caso di incidenti
Già dalla fine di novembre è possibile presentare le domande (in forma grafica!) per la PAC. Il termine è segnato per il 15 di maggio
Si avvicinano sempre di più le scadenze per l’ottenimento dell’Abilitazione all’uso dei trattori agricoli o forestali, una sorta di patentino obbligatorio previsto dal Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro
Il bando scade il 28 Febbraio 2018, ha una dotazione finanziaria di 5,8 milioni ed è dedicato a sostenere la realizzazione di attività complementari nelle aziende agricole, ovvero agriturismi, fattorie didattiche e ospitalità per salariati avventizi
L’agricoltura sociale, quella per l’inclusione e contro l’emarginazione è disciplinata da una legge che pone le basi per la collaborazione proficua tra imprenditori agricoli e cooperative sociali. E l’UE sovvenziona questo circolo virtuoso