Ecco il primo vero riconoscimento agli agromeccanici lombardi. In ballo ci sono ci sono ben 300 milioni di euro. Quelli del Bando AL VIA per l’acquisto di macchinari e per la digitalizzazione dei processi. Condizione: essere iscritti all’albo

Ecco il primo vero riconoscimento agli agromeccanici lombardi. In ballo ci sono ci sono ben 300 milioni di euro. Quelli del Bando AL VIA per l’acquisto di macchinari e per la digitalizzazione dei processi. Condizione: essere iscritti all’albo
Agosto scorso ha visto infatti il fiorire di tante novità legislative. Due in particolare sono degne di nota: l’una è già legge, in vigore dal 14 settembre, l’altra continua il suo iter parlamentare dopo la prima approvazione, proprio in Agosto, da parte del Senato
L’agricoltura di precisione ha una chance in più. Il Governo, con il Piano industria 4.0, mette a disposizione un iperammortamento del 250 per cento. Ecco tutti i dettagli della nuova Agricoltura 4.0
Nella prossima Legge di Bilancio, verranno abbattute, ai fini Irpef, le rendite catastali dei terreni. Questa misura, che segue quelle dell’abolizione di IMU e Irap dell’anno scorso, è stata naturalmente ben accolta dalle organizzazioni di settore. Ma negli ultimi anni il reddito agricolo reale italiano è cresciuto oppure no?
L’agricoltura di precisione può avere importanti riflessi sull’economia. New Holland e i ministri Martina e Calenda ne hanno parlato a Roma: presto l’approfondimento online e in edicola (a novembre) con A come Agricoltura
L’impegno di Unicredit con l’agroalimentare italiano è di 6 miliardi per il triennio 2016-2018 nell’ambito del progetto Coltivare il futuro. Di cosa si tratta? Eccone i particolari
Il Consiglio Ue predispone un nuovo pacchetto di 500 milioni di euro per fronteggiare la crisi del comparto latteario caseario e per l’aumento dei prezzi di ritiro dell’ortofrutta. Novità anche per la PAC
I contoterzisti chiedono risposte al Mipaaf sulle assegnazioni di gasolio: si è sbagliato a fare i conti, a discapito di chi usa il carburante come principale fattore di produzione
La Giornata del latte ieri ha visto l’annuncio della presentazione all’UE dello schema di decreto che prevede in Italia la tracciabilità dei prodotti derivati del latte
Il grande investimento dell’azienda di Jolanda di Savoia è il passo in avanti verso un’agricoltura più razionale ed efficiente, e promette riscontri positivi su tutto il comprensorio